Il botox è il nome commerciale con cui viene chiamata la tossina botulinica in tutto il mondo, proteina neurotossica prodotta dal batterio Clostridium botulinum. Diamo invece ora un ‘occhiata alle cose che meno si conoscono sul botulino.
Trattamento botox in cosa consiste
I primi studi sulla tossina botulinica sono stati effettuati alla fine degli anni trenta ,ma è nel 1980 che viene utilizzata per la prima volta sugli essere umani. Nel 2002 la Fda statunitense rilascia l’autorizzazione per il suo uso in campo estetico, da lì arriviamo ai giorni d’oggi. Il botulino viene iniettato, da mani esperte, sulla zona che è interessata da rughe e avvallamenti.
Tramite siringa con aghi finissimi la tossina finisce sottopelle, a quel punto il botulino rompe una proteina chiamata SNAP 25, necessaria per la contrazione del muscolo, così facendo le rughe si rilassano e si distendono. Questo quello che accade in parole povere.
Primo consiglio relativo al botulino per tutti coloro che si aspettano di ringiovanire di 20 anni: Il botox aiuta ma non può fare miracoli per quelle rughe di espressione che sono molto profonde.
Altro consiglio per chi crede di far scomparire i segni del tempo per sempre col botulino: il risultato è TEMPORANEO, non dura per sempre, anzi. Mediamente ci possiamo ritenere soddisfatti se si arrivi con la durata del trattamento a sei mesi, quindi per ringiovanire il viso dobbiamo tornare nuovamente alle iniezioni.
Durata effetti Botox
Come ben sappiamo gli effetti del botulino sono temporanei. Dimentichiamoci di sistemare le rughe per sempre, cancellare i segni dell’ invecchiamento in via definitiva, per fare quello dobbiamo affidarci ad un lifting del viso oppure nel caso di innalzamento di zigomi, gonfiamento di labbra, miglioramento delle guance cadenti dobbiamo orientarci verso le protesi di silicone. Ricordiamo invece ancora una volta che le iniezioni di silicone liquido in Italia sono vietate perchè altamente pericolose.
LEGGI ANCHE: Radiofrequenza per viso, come migliorare rughe e lassità cutanea con gli ultrasuoni
Tornando alla durata degli effetti del botulino. Una recentissima ricerca statunitense effettuata dal Cary Skin Center, Cary, North Carolina negli Stati Uniti ha voluto fare il punto sulla situazione e chiarire un po’ di aspetti.
Innanzitutto la durata di un trattamento con iniezioni di botulino per le rughe è differente tra uomo e donna. I primi sono un po’ piu’ fortunati perchè gli effetti si spingono fino a 4-6 mesi. Un po’ piu’ ridotti gli effetti per la donna, 3-5 mesi. In ogni caso la durata dipende da una serie di cause: da quale zona del viso è interessata dal trattamento ad esempio. Gli interventi piu’ richiesti comunque sono quelli relativi all’ eliminazione delle rughe glabellari, del contorno occhi e quelle della fronte.
Stabilita la durata media degli effetti del botulino gli esperti del Cary Skin Center hanno interpellato i pazienti nel post trattamento. Altissima la percentuale di quelli soddisfatti che mediamente ripetevano le iniezioni dopo 6 mesi. La tossina botulinica piu utilizzata è stata quella dell’ Allergan ed il Dysport.
E’ stato sottolineato anche che gli effetti si allungano con un trattamento successivo con la tossina di tipo A, il Bonta (nome commerciale) oppure con l’aggiunta di filler dermici o l’uso di laserterapia. Ripetuti trattamenti con il BONTA si è visto possono prolungare la durata dell’ efficacia del botulino e potenziare l’effetto. In conclusione, i pazienti possono aspettarsi una durata media maggiore o uguale a tre nesi con punte di 4 o 5 mesi, dipende dalla zona del viso coinvolta e anche dalle dosi usate.
Quando si vede effetto Botox
I risultati non sono immediati. Dopo l’iniezione, gli effetti del trattamento iniziano a manifestarsi in 3 giorni e sono massimi al 15° giorno. Se i muscoli non sono adeguatamente bloccati, è possibile eseguire un piccolo ritocco il 15° giorno, se necessario.
Il botox paralizza le espressioni della faccia?
Il botulino non paralizza il muscolo ma riduce semplicemente la contrattilità muscolare, agisce localmente sulle linee che sono persistenti nel viso, quelle che si sono sviluppate nel corso del tempo. L’effetto delle iniezioni di Botulino può durare fino a quattro mesi, e dopo questo periodo se il trattamento non viene eseguito di nuovo le tue rughe appariranno come prima.
I risultati di solito sono ottimi anche se talvolta capita di vedere il volto di qualcuno con l’ “effetto diavolo” ovvero con le sopracciglia troppo elevate. Succede perchè il medico probabilmente non ha iniettato il botulino nel punto giusto. Oppure può accadere che la palpebra dell’ occhio rimanga alzata in una posizione strana.
L’effetto è orribile da vedersi e purtroppo bisognerà aspettare che termini l’effetto dell’ azione del botulino, 4 o 5 mesi circa. Per avere un’ idea del risultato andate a vedere la scena con Diego Abatantuono nel film di Pupi Avati “la cena per farli conoscere“. Dopo un lifting l’attore si presenta con un aspetto orribile. Quindi affidatevi ad uno specialista di spessore. Per ricevere questo tipo di trattamento abbiamo bisogno di un professionista qualificato in un ambiente adeguato.
Quanto costa fare il botox
Il prezzo varia dal professionista che esegue il trattamento, dalla quantità di prodotto utilizzata e dal sito di iniezione. Mediamente il prezzo varia dai 200 ai 500 euro per seduta.
Botox per le rughe del labbro superiore
Differenza tra Botox e acido ialuronico
Rischi ed effetti collaterali
ci sembra superfluo ricordare di affidarvi solo a mani esperte (medici) e non ad estetisti o ad altre figure professionali poco definite; ancora peggio il fai da te (sono stati oscurati alcuni siti che vendevano kit per botulino da iniettare da soli).
Il botulino va usato con attenzione in determinate zone del viso. Vi ricordiamo che la stessa tossina viene utilizzata per combattere tic, blefarospasmo e distonia. In quel caso agisce come paralizzatore del muscolo. Provate a pensare nel peggiore dei casi cosa possa accadere. Nel migliore (parliamo sempre di sbagli) il vostro sguardo potrebbe assumere il famoso “effetto diavolo”,quello con le sopracciglia all’ insu’ che conferisce l’aria sinistra da diavolo.
In tutti i casi. evitare di sdraiarsi per 4 ore dopo l’iniezione, evitare le espressioni facciali in queste zone e qualsiasi massaggio.
In alcuni casi, l’effetto della tossina botulinica può interessare aree del corpo lontano dal sito di iniezione e causare sintomi di una condizione grave chiamata botulismo. I sintomi di botulismo includono:
- perdita di forza e debolezza muscolare in tutto il corpo
- visione doppia
- visione offuscata e palpebre cadenti
- raucedine o cambiamento o perdita della voce (disfonia)
- difficoltà a pronunciare le parole chiaramente (disartria)
- perdita di controllo della vescica
- problemi di respirazione
- difficoltà a deglutire
Questi sintomi possono manifestarsi ore, giorni o settimane dopo aver ricevuto un’iniezione di BOTOX. fonte FDA statunitense sulle linee guida.