La Stevia è una pianta che ha un doppio interesse alimentare: rappresenta un’ alternativa allo zucchero bianco, al dolcificante, ma soprattutto non contiene calorie. Qualcosa da usare per deliziare tutti coloro che sono attenti al peso. In effetti, è un modo semplice per ridurre l’apporto calorico rendendo comunque dolci le pietanze.

Cos’è la Stevia

è una pianta a foglia appartenente alla stessa famiglia di quella dei girasoli originaria del Messico o piú in generale del Centro e sud America. Le foglie di stevia contengono composti naturali chiamati glicosidi steviolici, usati per secoli in Sud America come dolcificanti nei tè e nelle bevande a base di cacao.

La Stevia dà la possibilità di rendere meno caloriche le pietanze preservandone il sapore. Non altera in alcun modo il gusto, anzi. Il suo utilizzo non presenta alcun rischio per la salute. La Stevia è ora ampiamente commercializzata ed è facilmente reperibile nei supermercati. Può essere utilizzata sia come zucchero da tavola che come ingrediente da cucina, consentendo ricette a basso contenuto di grassi. Inoltre, è rinomata per le sue virtù nella lotta contro l’ipertensione, la carie dentale, il diabete e persino l’obesità. Il consumo di stevia è consigliato durante una dieta al posto dello zucchero.

Il gusto della stevia non è neutro, lascia un  profumo di liquirizia . Fate attenzione nelle preparazioni culinarie o nel caffè, se volete lasciare un gusto neutro dovreste piuttosto rivolgervi allo  xilitolo o all’eritritolo che conferisce a piatti e bevande un gusto neutro.

POTREBBE INTERESSARTI : dieta iperproteica vegetariana

sostituto dello zucchero

La stevia è diventata famosa perchè rappresenta un’alternativa naturale allo zucchero e ai dolcificanti sintetici. Altri sostituti naturali dello zucchero sono il frutto del monaco, lo zucchero di cocco, il miele o persino lo sciroppo d’acero

Secondo i ricercatori, i composti della pianta, glicosidi steviolici e il rebaudioside A sono i dolcificanti più potenti . In effetti, la loro concentrazione di zucchero è così alta che “sono da 200 a 300 più dolci dello zucchero normale “.

Il dosaggio della stevia pura è simile alle spezie che si usano in cucina. Le quantità da utilizzare sono notevolmente ridotte, in modo da non aggiungere né glicemia né calorie.

  • 0,3 g di stevia pura = 100 g di zucchero bianco

stevia

Per facilità d’uso, la stevia è disponibile come polvere cristallizzata per un aspetto e un gusto più vicini allo zucchero tradizionale, avendo cura di limitare le calorie e la glicemia.

stevia valori nutrizionali

Se la stevia non favorisce l’aumento di peso, questo non è necessariamente il caso dei prodotti che la contengono, perché molti di loro non sono salutari. Un dolcificante senza calorie non è un motivo per mangiare troppo cibi che lo contengono. “Se stai cercando di evitare lo zucchero, la stevia è un ottimo sostituto naturale senza calorie, ma questo non lo rende necessariamente un alimento sano da mangiare ogni giorno“, affermano i dietologi.

La stevia fa ingrassare?

La Stevia non ti fa perdere peso in alcun modo. Si evita semplicemente l’accumulo di calorie in eccesso . Può essere un modo efficace per controllare il peso, ma il risparmio calorico è insignificante rispetto a tutto lo zucchero consumato nei prodotti di uso quotidiano.

POTREBBE INTERESSARTI : Tisane dimagranti quali sono le piu’ efficaci

indice glicemico stevia

Nessun cambiamento di zucchero nel sangue durante il consumo di stevia poiché il suo indice glicemico è pari a 0. Le calorie sono poche, 100 g di stevia apportano 336 calorie ma dato che la utilizziamo in piccolissime dosi, l’ apporto calorico è trascurabile. Per 1 grammo di stevia, 3 calorie .

dove comprare stevia

Non puoi trovare la stevia ovunque nei negozi, ma è relativamente facile trovarla in erboristeria oppure online. Si trova in diverse forme:

  • Foglie fresche: sono molto dolci e hanno un retrogusto di liquirizia.
  • Foglie essiccate: sono ridotte ad una polvere verdastra. Il gusto di liquirizia è ancora presente, ma meno pronunciato.
  • In polvere : dalla pianta viene estratta solo la sostanza dolcificante, è la forma più diffusa. In alcuni prodotti è mischiata con l’eritritolo (un estratto della frutta)
  • Estratto liquido concentrato: questo è il modo più semplice per usarlo, poiché può essere facilmente dosato goccia a goccia. A volte è aromatizzato (vaniglia, menta, mandorle).

La Stevia può essere utilizzata proprio come lo zucchero, in tutte le ricette, sia crude o cotte. Tuttavia, è necessario utilizzarla con parsimonia, perché il suo potere dolcificante è davvero potente. Per darvi un’idea, 100 g di foglie essiccate e polverizzate corrispondono a circa 4 kg di zucchero.

rapporto stevia zucchero

Stevia consumo consigliato

I ricercatori  non hanno osservato alcun effetto tossicologico associato all’uso di glicosidi steviolici e hanno concluso che il loro consumo è sicuro, comprese le donne incinte, i bambini e le persone con diabete. Per incoraggiare abitudini salutari, però è bene limitare il consumo di stevia a 4 mg al giorno per chilogrammo di peso corporeo.

Una donna di 60 kg , ad esempio, può tranquillamente consumare 240 mg di stevia al giorno. Questa raccomandazione è la stessa pubblicata congiuntamente nel 2010 dal Comitato congiunto FAO/OMS di esperti sugli additivi alimentari (JECFA) dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e dell’agricoltura (FAO).

Stevia effetti collaterali

Al momento nessun effetto collaterale rilevante è stato registrato anche se permane la polemica: nessun effetto cancerogeno o mutageno, non è comunque tossico in quantità ragionevoli (non superare 1 g di stevia al giorno, che è comunque considerevole). Può essere necessario un aggiustamento del trattamento per i diabetici non insulino-dipendenti e per le persone con pressione alta. . Sono possibili interazioni con farmaci o integratori alimentari. È quindi preferibile consultare un medico prima di consumarla regolarmente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *