Con ipertensione definiamo un insolito aumento della pressione sanguigna nelle arterie. I motivi della sua comparsa sono nella maggior parte dei casi sconosciuti o comunque per buona parte sono di tipo ereditario. Per curare la pressione alta, i vasodilatatori sono fortemente consigliati. Ci sono dei cibi vasodilatatori che permettono al sangue di scorrere meglio senza ricorrere ai farmaci. Vediamo quali sono i vasodilatatori naturali che possono essere assunti.

Il ruolo dei vasodilatatori nell’ipertensione arteriosa

L’ipertensione ha conseguenze dirette sul resto del nostro corpo perché il sangue circola in tutti gli organi, in particolare nelle gambe. Una pressione sanguigna più alta del normale in alcune parti del corpo può causare gravi danni. L’uso di un vasodilatatore naturale risulta essere un’ottima alternativa ai trattamenti farmacologici.

Il ruolo del vasodilatatore è quindi quello di dilatare i vasi sanguigni per aiutare ad aumentare il flusso di sangue ai muscoli e ad altri organi. Questi vengono poi meglio ossigenati e ciò aiuta a favorire la sintesi di nutrienti come creatina e glutammina. Molti alimenti sono considerati vasodilatatori e possono essere consumati per aiutare a combattere l’ipertensione. Tra questi alimenti troviamo principalmente aglio, zenzero, asparagi e spezie (senape, zafferano, coriandolo, chiodi di garofano, ecc.).

Attori molecolari nella vasodilatazione

Il meccanismo molecolare con cui avviene la vasodilatazione è piuttosto complesso e sono coinvolti molti fattori. Tuttavia, possiamo mantenere due vie di segnalazione che entrano in azione durante la vasodilatazione :

  • Ossido nitrico : la via di segnalazione che porta alla sintesi dell’ossido nitrico è stata studiata molte volte dai ricercatori. Questa molecola infatti ha la capacità di favorire l’elasticità dei vasi sanguigni compresi quelli dei corpi cavernosi del pene e svolge anche un ruolo nella vasodilatazione di questi ( fonte ). In questa via di segnalazione, possiamo notare il ruolo della L-arginina . Infatti, questo amminoacido è sufficiente per favorire la sintesi dell’ossido nitrico e quindi favorire la vasodilatazione dei vasi sanguigni del pene.
  • Inibitori dell’enzima fosfodiesterasi 5 (PDE 5) : la PDE 5 è un enzima che sembra prevenire la dilatazione dei vasi sanguigni del corpo. Esistono quindi inibitori chimici e naturali che consentono di prevenire l’azione di questo enzima e quindi di provocare la vasodilatazione dei vasi sanguigni. Ad esempio la stragrande maggioranza dei farmaci per combattere l’ impotenza ha un inibitore della PDE 5. È il caso di Viagra, Cialis o Vitaros .

Cibi vasodilatatori

Aglio

L’aglio è il più noto dei vasodilatatori naturali . Le sue sostanze attive sono concentrate principalmente nel suo bulbo. Aiuta ad abbassare la pressione sanguigna eccessivamente alta dilatando i capillari e le arterie del corpo umano. Promuove anche l’assottigliamento del sangue per una migliore circolazione di esso nei vasi. In particolare aiuta a prevenire la formazione di coaguli di sangue. Questo “super cibo” è ricco di sostanze nutritive e offre molti benefici, soprattutto quando viene consumato crudo , quando cotto perde i suoi principi attivi. Un’ottima alternativa naturale, l’aglio va quindi consumato senza moderazione per combattere l’ipertensione arteriosa.

L’aglio ha un odore molto forte , si sente molto all’ alito, si possono prendere anche delle capsule inodore COME QUESTE QUI per ovviare a questo problema.

Caffè

Il caffè è molto più di uno stimolante, poiché stimola anche la vasodilatazione e la circolazione sanguigna. Secondo uno studio del 2015, gli uomini che bevono 2 o più tazze di caffè al giorno hanno molte meno probabilità di soffrire di disfunzione erettile , una condizione, non sempre, causata da una cattiva circolazione sanguigna .

Mentre le cause della disfunzione erettile possono essere più complesse della semplice riduzione del flusso sanguigno (come ad esempio il peggioramento del diabete, ecc.), questa è una forte evidenza a favore del caffè. Ad ogni modo, è un’ottima aggiunta a questo elenco di vasodilatatori naturali.

E perché bere il caffè? Perché è delizioso e fa parte dei piaceri della vita. In aggiunta a ciò ti permette di rimanere nelle tue macro perché non contiene calorie. A patto di non aggiungere zucchero, meglio usare la STEVIA o il Frutto del Monaco.

La vite rossa

Grazie alle proantocianidine (OPC) che lo compongono, la vite rossa è particolarmente indicata per migliorare la circolazione sanguigna . Che sia in polvere in forma di capsule, infuso, balsamo o gocce di tintura madre , goditi i suoi benefici e allevia le vene varicose e le gambe pesanti. Un integratore vite rossa biologico connsigliato.

Cioccolato

Per gli amanti del cioccolato , questa è un’ottima notizia: il cioccolato è ottimo per la circolazione sanguigna . Comunque non si tratta di prendere cioccolato bianco o al latte, quello che ci interessa è il cioccolato fondente contenente almeno il 70% di cacao .

Salmone

In questo pesce troviamo la presenza di una molecola chiamata coenzima Q-10. Questa importante molecola biologica ha molte funzioni, ma legate alla promozione della vasodilatazione, aiuta a rilassare le arterie, migliorare la funzione dei vasi sanguigni e prevenire la rottura della stessa molecola di ossido nitrico .

Ciò significa un effetto vasodilatatore più lungo, che lo rende un’ottima aggiunta a questo gruppo di vasodilatatori naturali. I pesci d’acqua fredda sono ricchi di proteine ​​e grassi, quindi assicurati di calcolare le tue macro e calorie per attenersi al meglio al tuo piano alimentare.

Zenzero

Non presentiamo più lo zenzero e le sue molteplici proprietà. Questa radice, frequentemente utilizzata nella medicina naturale, è ottima per stimolare la circolazione sanguigna. Mangialo fresco, non in polvere. Grattugiarlo crudo e metterlo in acqua calda. Ottimo questo integratore zenzero.

BIONUTRA® Zenzero Capsule Bio (270 x 600 mg) | QUALITÀ TEDESCA | 100% BIOLOGICO | confezione da 4 mesi | vegano | senza lattosio e glutine | senza additivi

Prezzo: 22,95 € (0,08 € / unità)

1 Nuovo e usato disponibile da 22,95 € (0,08 € / unità)

Anguria

Questo frutto succoso e idratante è un ottimo diuretico e antiossidante . Previene così la formazione di coaguli di sangue. Un frutto da consumare senza moderazione quando si soffre di vene varicose !

Curcuma

La curcuma è diventata negli ultimi anni un must per la guarigione naturale. Questo super alimento ha molteplici proprietà: antiossidante, antinfiammatoria e antisettica . È ottimo anche per migliorare la circolazione sanguigna, poiché riduce l’accumulo di placca nelle arterie , idoneo anche in una dieta iperproteica vegetariana

Pepe di Caienna

Grazie alla capsaicina che contiene, il pepe di Caienna stimola la circolazione sanguigna e rinforza le arterie. Attenzione, però: le donne in gravidanza dovrebbero evitare di consumarlo .

Tè verde

Ti piace bere il tè? Molto meglio. Il tè verde fa bene alla salute! Questa bevanda ricca di antiossidanti è particolarmente indicata per migliorare la circolazione sanguigna ed è ottima come tisana sgonfiante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *